Il 4 Marzo 2018 si vota per il Senato della Repubblica.
Per il Senato della Repubblica: possono votare i cittadini italiani, iscritti alle liste elettorali del Comune di residenza, che abbiano compiuto il venticinquesimo anno di età alla data del 4 marzo 2018.
Con il nuovo sistema si vota con un’unica scheda elettorale per il Senato e un’unica scheda per la Camera.
L’elettore può esprimere il proprio voto in due modi:
-
tracciando un segno sul simbolo della lista (in questo modo la preferenza si trasferisce anche al candidato nel collegio uninominale sostenuto dalla lista votata);
-
tracciando un segno sul nome del candidato nel collegio uninominale. In questo secondo caso il voto si trasferisce anche alla lista se il candidato è sostenuto da una sola lista. Se invece il candidato è sostenuto da una coalizione il voto viene distribuito tra le liste che lo sostengono proporzionalmente ai voti attribuiti a ciascuna lista nel collegio uninominale. Ovviamente il voto è valido anche se l’elettore decide di tracciare due segni, uno sul nome del candidato e una sulla lista o una delle liste a suo sostegno.
Si tratta di voto nullo quando l’elettore traccia un segno sul rettangolo contenente il nome del candidato nel collegio uninominale e un segno su un rettangolo contenente il contrassegno di una lista il cui candidato non è collegato. Non è possibile quindi il voto disgiunto.
Si vota:
-
DOMENICA 4 marzo 2018 dalle ore 7,00 alle ore 23,00
Le operazioni di voto si svolgono in un'unica giornata elettorale.
Le operazioni di spoglio e scrutinio delle schede verrà di seguito alla chiusura delle operazioni di voto nella nottata di Domenica 4 marzo 2018.